PUCCINI e la fine del Melodramma

sabato 2 marzo ore 21.00
lirica
(fuori abbonamento)

da MANON, BOHÈME, TOSCA e BUTTERFLY fino al geniale capolavoro comico dello SCHICCHI
Allestimento scenico di Pier Zordan e un prestigioso cast di tredici affermati cantanti concertati al pianoforte dal M° Stefano Bettineschi

Lo spettacolo pone in rilievo la grande produzione Pucciniana a tutto tondo, dalle intense vicende drammatiche delle più famose eroine (Manon, Mimì, Tosca e Butterfly) al capolavoro comico dello Schicchi.

Racchiusi in un fantastico decennio, i primi quattro capolavori pongono in assoluto rilievo la protagonista, prepotentemente scolpita dalla morbida e suadente vena melodica del compositore toscano. E lo fa sfacciatamente, evidenziando la solitudine della donna attraverso la svirilizzazione del maschio (De Grieux e Rodolfo assistono arrendevoli e inerti alla morte dell’amata, l’uno che pende dalle labbra di Manon come un uomo-oggetto e l’altro che si piange addosso sul letto di Mimì), oppure per l’effettiva eliminazione fisica dalla scena (nel 2°atto Pinkerton sparisce completamente e Cavaradossi si limita ad un paio di fugaci entrate e alla voce “fuori campo”); in altre parole, alla simbolica uccisione del maschio, Puccini contrappone quella effettiva della donna, che si immola per l’uomo amato.

Con Gianni Schicchi, invece, il compositore si avventura felicemente nell’opera comica firmando una delle partiture più smaglianti del melodramma italiano. Fin dal debutto Newyorkese del 1918 acquisì una straordinaria popolarità grazie alle novità che emanava: in quest’unico atto non c’è divisione tra personaggi e ambiente ma proprio l’ambiente è il vero protagonista (assieme a Buoso Donati, già morto prima di iniziare l’opera) mentre Schicchi, l’apparente dominatore della scena, è completamente assorbito dal disincantato e velenoso humor di casa Donati, con i numerosi parenti del defunto ricco mercante totalmente immersi in una situazione quasi surreale e talora imbarazzante. E Schicchi, grande burlone e beffeggiatore, ideando la grande furbata testamentaria a ribaltare le volontà del defunto, riuscì entrare nella storia guadagnando un posto di rilievo nel XXX canto dell’Inferno dantesco tra i falsari, con questi versi del sommo poeta: “per guadagnar la donna della torma falsifica in sé Buoso Donati, testando e dando al testamento norma”.